Questionario


BenvenutÉ™!

Il questionario è rilevante per le persone con il ciclo mestruale, cioè che non assumono contraccezione ormonale e che non sono ancora in menopausa.

Tempo necessario: 30 minuti

Confronta le domande con i tuoi sintomi degli ultimi sei mesi. Clicca su "Sì" se hai avuto quel sintomo per più di una volta. Al termine delle sette sezioni potrai leggere subito i risultati, non è necessaria alcuna registrazione! Le tue risposte resteranno sempre e solo con te, noi non abbiamo accesso e non conserviamo nulla.

Che tu possa trovare ispirazione e guida!

Studio Medulla

NEGLI ULTIMI SEI MESI O PIĂ™
HAI SPERIMENTATO/AVUTO/NOTATO...

Parte 1

Glicemia bassa o instabile? (La glicemia è il livello di zucchero nel sangue, che ha anche a che fare con l’insulina. Ricordati questi particolari perché anche nelle prossime pagine troverai domande simili che li riguardano. Tra i sintomi ci sono: aumento della sete e della minzione, visione offuscata, mal di testa, stanchezza, secchezza delle fauci, vertigini, confusione, irritabilità, sudorazione, nausea, palpitazioni, pallore, tremori, ansia)?

Peli piĂą grossi sul viso?

Peli piĂą vigorosi sul corpo?

Peli in luoghi insoliti?

Capelli piĂą sottili?

Perdita di capelli?

Capelli grassi?

Acne o pelle grassa?

Alterazioni della pigmentazione della pelle delle ascelle (pelle piĂą scura e spessa del solito)?

Cisti ovariche?

IrritabilitĂ ?

Comportamento aggressivo?

Depressione?

Ansia?

Marische sulla pelle (sembrano nei in rilievo, o cicciolini), soprattutto nel collo e nella parte superiore del torso?

Cicli mestruali piĂą lunghi di 35 giorni?

A volte passi piĂą di due mesi senza avere le mestruazioni?

Mestruazioni molto intense, o emorragiche, quindi devi cambiarti molto spesso, o i tuoi vestiti si inzuppano?

Andando indietro di oltre sei mesi, hai avuto diversi aborti spontanei nel primo trimestre o non riesci a rimanere incinta?

Sindrome dell'ovaio policistico?

Voce piĂą profonda?

Grasso addominale?

Un peso eccessivo che non riesci a perdere?

Ingrandimento del clitoride?

Bassa libido?

Se prendi la temperatura basale, la curva dell'ovulazione rimane piatta, cioè anovulazione frequente?

Parte 2

Problemi ad addormentarsi o il sonno è interrotto?

La memoria è corta o ti senti distratta?

Ansia o nervosismo?

Molta voglia di zuccheri o carboidrati?

Ti senti come se stessi correndo da una faccenda all'altra?

Ti senti stanca, tuttavia su di giri?

Sei nervosa?

Bassa libido?

Trascorri ore in ruminazione mentale?

Hai voglia di urlare o di gridare spesso?

Pressione alta o palpitazioni cardiache?

Aumento del grasso addominale?

Problemi della pelle come psoriasi, eczema, funghi, ecc.

Perdita di densitĂ  ossea, ossa che si rompono facilmente?

Zuccheri nel sangue instabili, indice glicemico elevato o resistenza all'insulina? (se ti ricordi ne abbiamo giĂ  parlato nella sezione precedente)

Indigestione, ulcere o reflusso gastroesofageo?

PiĂą difficoltĂ  a riprendersi da un infortunio fisico rispetto al passato?

Ti gira la testa tra un pasto e l'altro, o hai improvvisi cali di energia anche se fai un riposino pomeridiano?

Smagliature rosa o violacee sulla pancia o sulla schiena, anche se non hai perso peso?

Le tue mestruazioni arrivano ogni 22 giorni o meno?

Le tue mestruazioni arrivano ogni 36 giorni o piĂą?

A volte passano piĂą di due mesi senza avere le mestruazioni?

Mestruazioni molto intense, o emorragiche, quindi devi cambiarti molto spesso, o i tuoi vestiti si inzuppano?

Aumento del livello di stress nel periodo premestruale?

Se prendi la temperatura basale, la curva dell'ovulazione rimane piatta, cioè anovulazione frequente?

Andando indietro di oltre sei mesi, hai avuto diversi aborti spontanei nel primo trimestre o hai problemi a rimanere incinta?

Parte 3

Bassa libido?

Stanchezza cronica, che non migliora con il sonno?

Insonnia o difficoltĂ  a dormire, soprattutto tra l'1 e le 4 del mattino?

Perdita di resistenza e di energia, soprattutto nel pomeriggio, nonostante il sonnellino?

Una tendenza ad assumere punti di vista negativi?

Piangi di piĂą o piĂą spesso?

Diminuita capacitĂ  di risolvere i problemi?

Ti senti sotto pressione per la maggior parte del tempo? Ti senti in trappola?

La pressione sanguigna è bassa, oppure alta, oppure irregolare?

Hai problemi a combattere le infezioni?

Asma o bronchite o tosse persistente?

Qualche nuova allergia o intolleranza?

Ti gira la testa quando ti alzi da sdraiata o seduta?

Zuccheri nel sangue bassi o instabili? (se ti ricordi, ne abbiamo giĂ  parlato piĂą nel dettaglio nella prima sezione)

Hai voglia di cibo salato?

Eccessiva sudorazione?

Nausea, vomito o diarrea? Feci molli alternate a stitichezza?

Debolezza muscolare, soprattutto al ginocchio?

Dolore alle articolazioni o ai muscoli?

Emorroidi o vene varicose?

Ti vengono lividi facilmente?

Le tue mestruazioni arrivano ogni 22 giorni o meno?

Le tue mestruazioni arrivano ogni 36 giorni o piĂą?

Aumento del livello di stress nel periodo premestruale?

A volte passano piĂą di due mesi senza avere le mestruazioni?

Parte 4

Muco cervicale dopo l'ovulazione che è elastico, o trasparente?

Da una mestruazione all'altra, hai più di 6-8 giorni di sensazione di vulva bagnata/oliata/scivolosa (e non è eccitazione sessuale)?

Aumento della ritenzione idrica?

Bassa libido?

Forti dolori al seno?

Seni molto gonfi?

Mestruazioni molto intense, o emorragiche, quindi devi cambiarti molto spesso, o i tuoi vestiti si inzuppano?

Il sangue mestruale è molto scuro?

Il sangue mestruale ha diversi grossi coaguli?

Le mestruazioni sono spesso accompagnate da forti dolori?

Svenimenti, nausea, vomito durante le mestruazioni?

Fibromi uterini?

Ci sono cisti? Cisti ovariche? Cisti del seno o cisti endometriali (polipi)?

Endometriosi?

Hai guadagnato peso, soprattutto nei fianchi e nella pancia?

Imprevedibili sbalzi d'umore?

Depressione?

Ansia?

AggressivitĂ ?

IrritabilitĂ ?

Emicrania o altri mal di testa frequenti?

Insonnia o sonno disturbato?

Hai problemi a pensare con chiarezza?

Problemi alla cistifellea o al fegato?

Parte 5

Secchezza vaginale, irritazione o perdita di sensibilitĂ  nella vulva e nella vagina?

Seni che hanno perso volume?

Vedi poco muco tra una mestruazione e l’altra, o non è quasi mai trasparente o elastico?

Ti senti a volte umida alla vulva ma mai bagnata/scivolosa (tranne quando sei sessualmente eccitata)?

Sono aumentate le rughe del viso?

Le tue mestruazioni sono molto leggere? (cioè sanguini per meno di tre giorni, oppure potresti benissimo cambiarti una-due volte al giorno).

Il colore del tuo sangue mestruale è rosato, rosso pallido, aranciato?

La consistenza del sangue mestruale è un po' acquosa?

Dolori alle articolazioni?

Hai poca memoria?

Fragilità emotiva? “Pelle sottile”?

Depressione, apatia, tristezza?

Ansia?

Sudori notturni o vampate di calore?

Mancanza di lubrificazione e di idratazione (occhi, pelle)?

Mancanza o diminuzione della libido?

Dolori durante il sesso?

Problemi a dormire, svegliarsi nel cuore della notte?

Vescica piĂą attiva del solito o che perde?

Infezioni frequenti delle vie urinarie?

Danni piĂą visibili per via della luce del sole, sul petto, sul viso o sulle spalle?

Perdita di densitĂ  ossea?

Sei sottopeso o molto magra?

Parte 6

Vedi delle macchie di sangue marroni o rosso scuro nei 3-5 giorni prima delle mestruazioni?

Aumento del livello di stress nel periodo premestruale?

Mal di testa ciclico?

Seni molto gonfi e/o molto dolorosi?

Cisti ovariche, cisti mammarie o cisti endometriali (polipi)?

Fibromi uterini?

Dormi poco o male?

Devi spesso muovere le gambe, anche di notte?

Esperienza di emozioni intense ed estreme?

Meno destrezza o scarsa coordinazione motoria?

Gonfiore e/o ritenzione idrica prima delle mestruazioni?

Mestruazioni dolorose?

Mestruazioni molto intense, o emorragiche, quindi devi cambiarti molto spesso, o i tuoi vestiti si inzuppano?

Andando indietro di piĂą di sei mesi, non riesci a rimanere incinta?

Andando indietro di oltre sei mesi, hai avuto diversi aborti spontanei nel primo trimestre?

Le tue mestruazioni arrivano ogni 22 giorni o meno?

Il suo ciclo mestruale è molto irregolare?

Bassa libido?

Ritenzione idrica?

Se prendi la temperatura basale, rimane "piatta" tra una mestruazione e l'altra, cioè anovulazione frequente?

Se prendi la temperatura basale, la curva dell'ovulazione dura meno di 10 giorni, prima del ritorno delle mestruazioni?

Se prendi la temperatura basale, la curva dell'ovulazione è bassa o molto instabile?

Parte 7

Perdita di capelli, compreso l'ultimo terzo delle sopracciglia e/o delle ciglia?

Pelle secca?

Capelli secchi, o che si annodano facilmente?

Unghie sottili che si rompono o si sfaldano facilmente?

Ritenzione idrica o caviglie gonfie?

Un peso eccessivo che non riesci a perdere?

Colesterolo alto?

Vai di corpo meno di una volta al giorno, o ti senti come se non fossi completamente svuotata?

Mal di testa frequenti?

Diminuzione o aumento della sudorazione?

Mani e piedi freddi?

Intolleranza al caldo o al freddo?

Formicolio alle mani e ai piedi?

Dolori muscolari o articolari?

Scarso tono muscolare?

Parli lentamente, magari con voce rauca o fai molte pause?

Un battito cardiaco lento oppure improvvise e rapide palpitazioni?

Stanchezza, soprattutto al mattino?

Cervello lento? DifficoltĂ  di concentrazione?

Riflessi lenti, tempi di reazione lenti, un po' di apatia?

Bassa libido?

DifficoltĂ  di deglutizione? Lingua grossa?

Una storia familiare di problemi tiroidei?

Depressione o sbalzi d'umore?

Cicli mestruali piĂą lunghi di 35 giorni o piĂą brevi di 23 giorni?

Mestruazioni molto intense, o emorragiche, quindi devi cambiarti molto spesso, o i tuoi vestiti si inzuppano?

Se prendo la temperatura basale, la temperatura pre-ovulatoria è spesso uguale o inferiore a 36,3 °C (per via orale)?

Andando indietro di oltre sei mesi, hai avuto diversi aborti spontanei nel primo trimestre o non riesci a rimanere incinta?

Disclaimer
Tutti i contenuti condivisi sono solo a scopo informativo e di intrattenimento. Non costituiscono o sostituiscono la diagnosi e il trattamento medico. Se si sospetta di avere una patologia, si prega di consultare il proprio medico. Anna M. Buzzoni dichiara di non essere medico, psicologa o professionista sanitario. Anna M. Buzzoni declina ogni responsabilitĂ  derivante dall’uso o dall’abuso di queste informazioni e contenuti. Le informazioni fornite provengono da fonti accuratamente selezionate, ma Anna M. Buzzoni non si assume alcuna responsabilitĂ  nel caso in cui le informazioni siano parziali, errate o non aggiornate.